Il bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di consulenze finalizzate alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Beneficiari

Possono beneficiare del presente bando micro, piccole e medie imprese che soddisfano una delle seguenti condizioni:

a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda.
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2021, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.

Costi ammissibili

Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi distinti per Macroarea:
A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept). Spese ammesse:
i. studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
ii. progettazione produttiva,
iii. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
iv. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
v. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
vi. test di produzione;
vii. rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo. Spese ammesse:
i. organizzazione dei processi produttivi;
ii. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
iii. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico. Spese ammesse:
i. predisposizione accordi di segretezza;
ii. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
iii. Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);

 

Non sono ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione.

Sono necessari preventivi di spesa con descrizione dettagliata delle attività previste e del relativo impegno espresso in giornate/uomo.

Ai fini dell’ammissibilità del progetto:
– il progetto non può basarsi su un unico servizio;
– nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
– gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.

Misura dell'agevolazione

Viene concesso un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese fino ad un massimo di 140.000 euro.

La percentuale di aiuto sale al 100% per le imprese beneficiarie che risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato oppure titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali

 

Presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Le risorse sono assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione tramite la procedura informatica, è pertanto consigliabile presentare la domanda all’ora esatta di apertura dello sportello.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon