La presente iniziativa della Regione Veneto finanzia interventi di formazione professionale e consulenza per la crescita delle competenze dei lavoratori e per contribuire alla definizione di strategie di rilancio aziendale attraverso l’investimento sulle competenze dei lavoratori con percorsi mirati all’innovazione tecnologica,  strategica e/o organizzativa.

Beneficiari

Aziende di qualsiasi dimensione che intendono avviare un percorso di formazione e consulenza in favore dei dipendenti, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, autonomi.

Attività finanziate

Con l’attuazione del percorso si vuole aumentare l’innovazione e la competitività delle aziende con particolare attenzione all’avvio di progetti e interventi di restyling, di ricerca e sviluppo su nuovi prodotti o processi, di internazionalizzazione, di riqualificazione del personale in funzione di nuove tecnicalità e efficientamento dei processi di produzione e di vendita.
Avviare percorsi che favoriscano l’adozione di nuove tecnologie, allo sviluppo di nuove competenze digitali e alla ristrutturazione di processi e sistemi produttivi.

Interventi ammissibili

Linea 1: Imprese P.R.O. – Pronte, Resilienti, Operative – Progetti articolati in due o più interventi di breve durata per l’acquisizione di specifiche competenze.
Verranno premiati i progetti che prevedano esclusivamente interventi di accompagnamento taylor made quali: coaching, assistenza e consulenza, voucher, webinar.

Linea 2: Imprese F.I.T. – Forti, Innovative, Trainanti – Progetti finalizzati alla definizione di una strategia di rilancio aziendale, denominata “Azione strategica di rilancio”, con percorsi mirati di innovazione tecnologica, strategica e/o organizzativa. Dovranno prevedere almeno il Temporary Manager e/o il Piano di rilancio per l’innovazione. Si possono prevedere strumenti di supporto quali: borse ricerca, spese a valere sul FESR e per: Piano di rilancio, promozione/diffusione ed evento finale.

Ciascun progetto può prevedere, anche con l’utilizzo di FAD:
• attività formativa, Teatro impresa, laboratori di feedback
• attività di accompagnamento individuale e/o di gruppo:
– assistenza/consulenza, Project Work, Coaching e/o Action Research
– Seminari/Workshop, Focus group e Webinar
– Temporary Manager
– Voucher di alta formazione e conciliazione
Durata massima progetto: 12 mesi.

Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto, a prescindere dalla Linea scelta e dallo sportello.
Ciascun progetto dovrà essere realizzato garantendo una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante.

Presentazione della domanda

Presentazione: 20 maggio, 18 giugno, 16 luglio. Valutazione dopo 90gg.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon