Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese che soddisfano una delle seguenti condizioni:
- siano titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 01/01/2017;
- siano titolari di una domanda di brevetto depositata successivamente al 01/01/2016;
- siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto, rilasciato successivamente al 01/01/2017, con un soggetto che ne detiene la titolarità;
- siano imprese costituite da meno di 12 mesi in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici, e titolari di un brevetto concesso successivamente al 01/01/2017.
Spese ammissibili
Sono previste tre aree di servizi ammissibili:
- Industrializzazione e ingegnerizzazione
- studio di fattibilità;
- progettazione produttiva;
- studio, progettazione, ingegnerizzazione del prototipo;
- realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
- progettazione e realizzazione software (se connesso al brevetto);
- test di produzione;
- produzione pre-serie (solo se funzionale ai test per il rilascio delle certificazioni);
- rilascio certificazioni di prodotto o di processo.
- Organizzazione e sviluppo
- servizi di IT Governance;
- studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali;
- servizi per la progettazione organizzativa;
- organizzazione dei processi produttivi;
- definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi.
- Trasferimento tecnologico
- proof of concept;
- due diligence;
- predisposizione accordi di segretezza e accordi di concessione in licenza del brevetto;
- costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);
- contributo all’acquisto del brevetto (solo per gli Spin Off).
Non sono ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione.
Intensità dell'aiuto
Contributo a fondo perduto dell’80% delle spese (elevato al 100% per le società di capitali neo-costituite a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici); fino a un massimale di 140.000 €.
Contributo concesso in regime de minimis.
Presentazione della domanda
Le domande potranno essere presentate a partire dal 21/10/2020, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La valutazione delle domande sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica.