Il bando intende favorire lo sviluppo di azioni volte a migliorare il welfare aziendale. Le proposte progettuali devono perseguire gli obiettivi di conciliazione tra vita privata e lavorativa. Gli obiettivi del bando sono: crescita della natalità; riequilibrio tra i carichi di cura tra uomini e donne; incremento dell’occupazione femminile; contrasto dell’abbandono degli anziani; supporto della famiglia in presenza di componenti disabili; tutela della salute.
Beneficiari
Imprese o società cooperative aventi almeno 50 dipendenti a tempo indeterminato. Le domande possono essere presentate in forma singola o associata con altre imprese attraverso la costituzione di un’ATS.
Le aziende devono avere già svolto negli ultimi 2 anni attività in materia di conciliazione.
Gli interventi ammissibili devono prevedere l’introduzione di nuove azioni di welfare aziendale e/o l’accrescimento di azioni già intraprese. Esempi di azioni possibili:
- flessibilità oraria e organizzativa (banca del tempo, smart working, part time, permessi, congedi, assunzione a termine ecc..).
- Promozione e sostegno della natalità e della maternità, nonché reinserimento delle lavoratrici e dei lavoratori dopo un periodo di assenza dal lavoro per motivi legati ad esigenze di conciliazione (es. contributi economici per i lavoratori.
- Interventi e servizi (creazione di asili nido, contributi economici per frequenza di scuole, asili, baby sitting, centri diurni per familiari disabili, forme aggiuntive di assistenza sanitaria, supporto ai Caregivers, Flexible benefit ecc).
Il progetto prende avvio al momento dell’ammissione al contributo e ha una durata di 2 anni. Le azioni previste devono prevedere continuità anche dopo la fine del progetto.
Misura dell'agevolazione
Il contributo a fondo perduto è pari all’80% della spesa prevista. La restante quota di cofinanziamento privato è rappresentata anche dal costo del personale impiegato nella gestione del progetto.
Il progetto deve prevedere complessivamente una spesa di almeno 625.000,00 € così ripartito: 125.000,00 euro impegno da parte dell’azienda e 500.000,00 finanziamento richiesto.
La spesa massima deve essere inferiore a 1.500.000 €.
Il finanziamento viene erogato per il 30% entro 2 mesi dall’avvio delle attività, il 40% dopo 10 mesi, il saldo alla fine del progetto.
Tempistiche
Il progetto deve essere presentato entro il 15 dicembre 2019.