Il Bando mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico di disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese avente sede legale e operativa in Italia e titolari dei disegni/modelli registrati a decorrere dal 01/01/2018 e comunque in data antecedente la domanda di agevolazione.

Attività finanziate

L’agevolazione è finalizzata all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  1. La messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 Produzione). Sono ammissibili le spese sostenute per:
  • ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
  • realizzazione di prototipi e stampi;
  • consulenza tecnica relativa alla catena produttiva;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto e sostenibilità ambientale;
  • consulenza specializzata nell’approccio al mercato (strategia, marketing, vendita, comunicazione ecc).

L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 1, è pari a euro 65.000,00.

2. La commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione).

Sono ammissibili le spese sostenute per:

  • consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  • consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del titolo di proprietà industriale;
  • consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.

L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 2, è di euro 10.000,00.

Per accedere alle agevolazioni è possibile prevedere, per lo stesso disegno/modello registrato, una sola Fase o entrambe. Il disegno/modello, può essere oggetto di una sola domanda di agevolazione; potrà essere agevolata una sola domanda per impresa.

Saranno riconosciute ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti il 03/12/2019

Misura dell'agevolazione

L’agevolazione, che opera in regime “de minimis”, è concessa nella forma di contributo a fondo perduto in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per singola fase.

Presentazione della domanda

Le domande di agevolazione potranno essere presentate telematicamente a partire dal 14 ottobre 2020, e fino all’esaurimento delle risorse disponibili

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon