Il MISE ha stanziato 32 milioni di euro in favore dei nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per il 2023. I contributi sono destinati alle PMI per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti.
Beneficiari
Possono beneficiare del contributo Piccole e Medie Imprese con sede legale e operativa in Italia, titolari del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione che, a decorrere dal 1° gennaio 2020, sono nella condizione di:
per la misura A – registrazione presso EUIPO:
– aver effettuato il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO e averne ottenuto la registrazione prima della presentazione della domanda di partecipazione;
per la Misura B – registrazione presso OMPI:
– aver effettuato e aver già ottenuto la relativa registrazione presso l’OMPI di almeno una delle seguenti domande di depositi:
– di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o presso EUIPO ;
– di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO;
– domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI;
Le tasse di deposito/registrazione devono già essere state pagate.
Attività finanziate
Viene finanziato l’acquisto di servizi specialistici per favorire:
- MISURA A: la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO;
- MISURA B: la registrazione di marchi internazionali presso OMPI.
Costi ammissibili
Per le misure A il contributo è fino all’80% delle spese ammissibili sostenute, mentre per la misura B il contributo è del 90% delle spese ammissibili.
Misura | Requisiti | Spese ammesse | Massimali del contributo |
A – registrazione di marchi comunitari presso EUIPO | Le aziende devono aver effettuato il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO e il pagamento delle tasse di deposito. | Progettazione del nuovo marchio (verbale/ grafico); ricerche di anteriorità assistenza per il deposito; assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi seguenti alla domanda di registrazione; tasse di deposito presso EUIPO. | Importo max € 6.000 per ciascuna domanda di marchio depositata presso EUIPO.
|
B – registrazione di marchi internazionali presso OMPI | Deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio: – registrato presso UIBM o EUIPO e pagamento delle tasse di deposito – per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o EUIPO e pagamento tasse. Deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento tasse. | Progettazione del marchio nazionale/ EUIPO utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito UIBM o EUIPO; Assistenza per il deposito; Ricerche di anteriorità; Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi seguenti alla domanda di registrazione; tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale. | Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 01/01/2020 per uno stesso marchio è possibile effettuare designazioni successive di ulteriori Paesi; in tal caso le agevolazioni sono cumulabili fino all’importo massimo per marchio di € 9.000.. |
Domande depositate prima del 01/01/20: agevolazioni solo per designazioni successive effettuate dopo il 01/01/2020 (max 4.000 €). |
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino ad un massimo di € 25.000.
La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul Bollettino EUIPO per la mis. A e/o sul registro OMPI (Madrid Monitor) per la Mis. B deve essere avvenuta a decorrere dal 1° gennaio 2020 e in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione. Tutte le spese devono essere sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020 ed entro la data di presentazione della domanda.
Misura dell'agevolazione
Per la misura A è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, mentre per la misura B il contributo è del 90% delle spese ammissibile.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407 (aiuti de minimis).
Tempistiche
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo
all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de