Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un bando per le Startup, di piccola dimensione, attive nel mondo del fashion; viene concesso un contributo a fondo perduto del 50% degli investimenti effettuati.
Beneficiari
L’agevolazione è riservata alle Piccole imprese, costituite da non più di cinque anni e che non abbiano mai distribuito utili. Le imprese devono operare nell’ambito dell’industria del fashion, in particolare: fabbricazione di filati e tessuti, nastri e ricami, confezionamento di abbigliamento, calzature, articoli in pelle, ombrelli e bastoni, profumi, cosmetici, saponi e simili, gioielleria, oreficeria e bigiotteria, fabbricazione di occhiali.
Attività agevolate
Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti tipologie di progetto:
a) progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti ed elementi di design;
b) progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo, logistico e distributivo;
c) progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
d) progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
e) progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali (nella logistica, distribuzione, commercio online…).
Costi ammissibili
Sono ammesse spese per:
a) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
b) brevetti, programmi informatici e licenze software;
c) formazione del personale nell’ambito del progetto di investimento (massimo 10% del totale);
d) spese a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% del totale, per materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci; servizi, godimento di beni di terzi, personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.
Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Agevolazione
Il contributo spetta nella misura del 50% delle spese ammissibili. Tali spese devono risultare comprese tra i 50.000 e i 200.000 euro.
Procedura
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, sulla base delle competenze presenti in azienda, della qualità del progetto e della chiarezza espositiva, della sostenibilità economica-finanziaria e della presenza di giovani nell’organico. Le domande potranno essere presentate esclusivamente in via telematica.