Beneficiari
Micro e piccole imprese dei settori commercio al dettaglio, ristorazione e somministrazione e servizi alla persona con meno di 9 addetti e un fatturato annuale compreso tra 50.000 e 500.000 euro.
Ogni azienda può partecipare al presente Bando con una sola domanda di contributo.
Per le aziende avviate successivamente al 01/01/2018 è prevista una riserva finanziaria e criteri economici differenti.
Misura dell'agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a sostegno della liquidità aziendale pari a € 2.000,00, maggiorata di un importo pari ad euro 250,00 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 2 (fino ad un massimo di 9 addetti); il contributo massimo è di euro 3.750,00.
Il numero di addetti considerato è ricavato esclusivamente facendo riferimento al valore medio del totale degli addetti (dipendenti e indipendenti, esclusi i collaboratori) presente nel Registro delle Imprese alla data del 31 dicembre 2019.
Tempistiche
FASE 1 – PRENOTAZIONE DEL CONTRIBUTO: fino a martedì 14 luglio 2020 sarà possibile procedere alla PRENOTAZIONE del contributo. L’ordine cronologico delle richieste di prenotazione NON influisce sui criteri di formazione della graduatoria (NON è un CLICK DAY).
FASE 2 – FORMAZIONE DELL’ELENCO PROVVISORIO: l’elenco delle domande è formato in ordine decrescente sulla base dell’indice dato dal rapporto tra numero di addetti medio al 31/12/2019 e fatturato dell’impresa (Dichiarazione IVA relativa all’esercizio 2018).
Per le imprese iscrittesi al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018, l’elenco provvisorio è formato in ordine decrescente sulla base del numero di addetti.
FASE 3 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO: se la domanda risulta collocata in posizione utile negli elenchi (Fase 2), si procede all’invio della domanda definitiva. Tale domanda dovrà essere inviata tra l’11 agosto e il 02 settembre 2020.
I contributi saranno erogati entro 120 giorni dall’invio della domanda.