Il bando intende sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi delle piccole e medie imprese.

 

Beneficiari

Piccole, medie imprese appartenenti al settore manifatturiero, o dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico (per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali) e/o nel settore del commercio.

Le imprese devono avere un fatturato superiore a 100.000 € e almeno 2 bilanci approvati e depositati.

Attività agevolate

Sono ammissibili progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi mediante l’implementazione di tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:

1) all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e con i diversi attori;

2) al software;

3) soluzioni per la logistica con elevate caratteristiche di integrazione;

4) ad altre tecnologie: e-commerce, sistemi di pagamento mobile, fintech, electronic data interchange-EDI, geolocalizzazione, in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

I progetti devono essere compresi tra € 50.000,00 e € 500.000,00 ed essere avviati dopo la presentazione della domanda di contributo e prevedere una durata non superiore a 18 mesi.

Interventi ammissibili

Per progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione le spese ammissibili sono:

  • Personale dipendente (secondo un costo standard);
  • Strumenti e attrezzatture;
  • Consulenze, licenze, brevetti, know how;

Per i progetti di investimento le spese ammissibili sono:

  • macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzate;
  • consulenza specialistica (massimo 10% dei costi complessivi);
  • programmi informatici in cloud.

Misura dell'agevolazione

Il Contributo, erogato secondo le regole del “de minimis”, è così suddiviso:

  • 10% a fondo perduto
  • 40% finanziamento agevolato a tasso 0, da restituire entro 7 anni.

Presentazione della domanda

Le domande di agevolazione possono essere presentate fino a esaurimento fondi e devono essere compilate esclusivamente in forma elettronica. È richiesta l’identificazione del compilatore (legale rappresentante del soggetto beneficiario o della capofila in caso di una forma aggregata o associata) on line della domanda tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon