Le aziende che hanno svolto attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e processi nell’esercizio 2022 beneficiano di un credito d’imposta sulle spese sostenute per questi progetti.

Beneficiari

L’agevolazione è destinata a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica.

Attività agevolate

Sono ammissibili le attività di ricerca, sviluppo e innovazione che presentano le seguenti caratteristiche: novità (rispetto al mercato di riferimento), creatività, incertezza del risultato (difficoltà tecnico-scientifiche da superare), sistematicità, riproducibilità. 

Per verificare se la vostra attività è ammissibile al credito d’imposta clicca qui.

Costi ammissibili

I costi ammissibili sono relativi a:

  1. spese per il personale tecnico impiegato nelle attività di R&S (inclusi gli amministratori);
  2. spese relative a contratti di ricerca (consulenze) stipulati con altre imprese, con università, enti di ricerca ed organismi equiparati;
  3. quote di ammortamento di strumenti e attrezzature in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l’attività di ricerca e sviluppo e comunque con un costo unitario non inferiore a 2.000 €;
  4. spese relative a brevetti per invenzioni industriali;
  5. spese per materiali per prototipi e impianti pilota.

Misura dell'agevolazione

Il credito d’imposta viene riconosciuto sulla base di aliquote differenziate a seconda della tipologia di innovazione:

  • Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: aliquota 20%, con soglia a 4 milioni di euro;
  • Innovazione tecnologica: aliquota 10%, con soglia a 2 milioni di euro;
  • Innovazione green o digitale: aliquota al 15%, con soglia a 2 milioni di euro;
  • Design e ideazione estetica (include le quote di ammortamento dei software): aliquota al 10%, con soglia a 2 milioni di euro.

Non vi è un limite minimo di spesa per accedere al contributo.

Procedura

Per accedere al credito d’imposta è necessario rendicontare le spese dell’esercizio di interesse; tali attività richiedono l’uso di procedure e competenze specifiche e risulta opportuno affidarle a un professionista esperto.

I costi rendicontati dovranno essere certificati da un soggetto preposto, un revisore dei conti o una società di revisione; i costi relativi a tale attività sono rendicontabili nel limite di 5.000 euro. Il credito d’imposta viene indicato nella dichiarazione dei redditi e si utilizza in compensazione.

I tecnici di ThinkEnergy hanno un’esperienza di oltre 15 anni nella rendicontazione dei progetti di ricerca; non esitare a contattarci per valutare se la tua azienda può ottenere il credito d’imposta!

Ultimo aggiornamento 06/02/2023

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon