Il decreto concede garanzie a copertura dei finanziamenti richiesti al sistema bancario

Beneficiari

Grandi, medie e piccole imprese, lavoratori autonomi, liberi professionisti.

Sono escluse le imprese in difficoltà. Le imprese che utilizzeranno questo strumento non potranno distribuire utili nei dodici mesi successivi all’erogazione del credito e dovranno assumere l’impegno a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.

Agevolazione

L’importo del finanziamento può raggiungere il maggiore valore tra il 25% del fatturato 2019 oppure il doppio dei costi del personale sostenuti dello stesso periodo.

Le garanzie concesse variano dal 70 al 100% a seconda della dimensione aziendale.

Per le aziende come meno di 5.000 dipendenti, le PMI, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, le agevolazioni prevedono:

– una garanzia del 100% per importi fino a € 25.000, che saranno erogati senza valutazione dell’andamento aziendale;

– una garanzia del 90% dell’importo richiesto. Le imprese con fatturato inferiore a 3,2 milioni di euro, possono ottenere ulteriori garanzie da parte di soggetti quali confidi, per raggiungere il 100% di garanzia per prestiti fino a € 800.000.

TASSO DI INTERESSE

Il tasso di interesse, che sarà meglio definito tramite i decreti attuativi, dovrà essere inferiore al tasso privo di garanzie e si prevede che sarà compreso tra lo 0,2 e lo 0,5% annuo. Inoltre, la somma del costo della garanzia e del tasso di interesse applicato non potrà eccedere il normale tasso di interesse di mercato.

Tempistiche

Fino a 6 anni, con un massimo di 24 mesi di preammortamento.

Note

L’impresa deve rivolgersi alla banca e chiedere il prestito, specificando che vuole avvalersi del Fondo di garanzia per le PMI. In alternativa si può rivolgere a un Confidi accreditato.

Se l’importo è inferiore a € 25.000 non è prevista un’istruttoria di valutazione aziendale e la garanzia è pari al 100%. Il modulo 4bis è già disponibile al seguente link https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/#

Per gli importi superiori a € 25.000 è necessaria un’istruttoria (indagine sullo stato di salute dell’azienda negli ultimi due anni, con analisi dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi).

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon