La Regione Veneto concede contributi a fondo perduto e finanziamento agevolato per le imprese venete che intendono investire nelle proprie attività produttive o che intendono attuare interventi di supporto finanziario.

Beneficiari

Piccole e medie imprese con sede operativa in Veneto economicamente e finanziariamente sane operanti nei seguenti settori: A01.61, C, D, E, F, G, H, I56, J, K66, L68, M69, M70, M71, M72, M73, M74.10, M74.20, M74.30, M74.90, M75.00, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, Q87, Q88, R90.02, R90.03.02, R90.03.09, R91, R92, R93, S95, S96. PMI artigiane e cooperative operanti in tutti i settori.  

Attività agevolate

Sono ammissibile le seguenti tipologie di intervento:

  • Realizzazione di investimenti
  • Interventi di supporto finanziario

Interventi ammissibili

INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI

SPESE AMMISSIBILI Per gli interventi relativi ad investimenti le spese ammissibili sono:

1) Investimenti immobiliari: Acquisto, ristrutturazione, rinnovo, trasformazione, ampliamento ed adeguamento dei locali adibiti o da adibire all’esercizio dell’attività. Acquisto di terreni funzionali alla realizzazione di interventi di ampliamento dei locali.

2) Investimenti mobiliari: impianti  produttivi macchinari, attrezzature e hardware, impianti tecnologici, arredi, automezzi targati e natanti ad esclusivo uso aziendale. È ammissibile l’acquisto di beni usati e rigenerati. Leasing ammesso.

3) Immobilizzazioni  immateriali: registrazione e acquisto di diritti di brevetto; sviluppo software, acquisto licenze software, riconoscimento di marchi di prodotto, acquisizione di know-how e conoscenze  tecniche  non brevettate.

4) Spese tecniche: direzione lavori, studi, progettazioni, consulenze affidate all’esterno, connessi con il programma di investimento, e finalizzati anche ad iniziative di commercializzazione e promozione nonché all’ottenimento di certificazioni di qualità. (importo massimo 10%) . 

Tutti i costi devono avere carattere di oneri pluriennali (costi ammortizzabili) Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di un’azienda o di un ramo d’azienda da soggetti terzi.

INTERVENTI DI SUPPORTO FINANZIARIO  

SPESE AMMISSIBILI

1) Ricapitalizzazione aziendale: importo massimo non superiore a quello delle sottostanti operazioni di aumento di capitale sociale già deliberate e sottoscritte nei dodici mesi antecedenti la data della domanda di agevolazione.

2) Riequilibrio finanziario aziendale: importo massimo non superiore al 35% del magazzino medio rilevato dai bilanci degli ultimi tre esercizi.

3) Consolidamento passività bancarie a breve: importo massimo non superiore al minore dei saldi di tutti i conti correnti per elasticità di cassa riferiti agli ultimi due trimestri solari precedenti la data della domanda di agevolazione.

4) Operazioni di supporto finanziario a fronte di: crediti insoluti; crediti maturati e scaduti verso le Pubbliche Amministrazioni; rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine a fronte di investimenti aziendali; anticipazioni a fronte di uno o più ordini accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi; fabbisogno straordinario di liquidità per effetto della sospensione o della riduzione dell’attività direttamente causata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.  

Misura dell'agevolazione

INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI Gli importi ammissibili devono essere compresi tra i € 20.000,00 e i € 500.000,00. Viene concesso un contributo in forma mista, suddiviso in:

  • un contributo a fondo perduto, esclusivamente per le spese relative agli investimenti mobiliari e le immobilizzazioni immateriali, fino al 15% delle spese ammesse per piccole imprese e fino al 10% per le medie (fino a esaurimento fondi)
  • finanziamento agevolato per il restante importo.

Il contributo può essere erogato secondo la regola del de minimis o in regime di esenzione. INTERVENTI DI SUPPORTO FINANZIARIO Gli importi ammissibili devono essere compresi tra i € 20.000,00 e i € 250.000,00. Finanziamento agevolato, 50% dell’importo a tasso 0, della durata massima di 60 mesi. NB: è necessario individuare una delle banche convenzionate con Veneto Sviluppo s.p.a.

Tempistiche

La domanda può essere presentata con modalità a sportello entro il 31/12/2022.

Presentazione della domanda

La domanda può essere presentata da una delle banche convenzionate con Veneto Sviluppo s.p.a. Per maggiori informazioni consultare il sito

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon