Regione Veneto finanzia Formazione e Consulenza del personale interno con le seguenti finalità:
• accompagnare i lavoratori in percorsi di invecchiamento attivo;
• fornire strumenti per valorizzare l’esperienza e accompagnarli nelle fasi di transizione, con particolare riguardo per le situazioni dovute a crisi o al passaggio generazionale;
• favorire lo scambio e la trasmissione di saperi;
• realizzare interventi di Age and Diversity Management.
Destinatari
La misura si destina a dipendenti, titolari e liberi professionisti, prioritariamente a over 54.
Attività finanziate
Il progetto dovrà riferirsi ad una sola tra le seguenti Linee progettuali:
1. ANCHE – “Age and Diversity management”: percorsi di invecchiamento attivo (anche mediante la modalità di Reverse Mentoring, ovvero interventi in cui i giovani diventano tutor dei lavoratori senior);
2. AVANTI – Passaggio generazionale e “Family business”: azione finalizzate al passaggio generazionale (anche mediante l’acquisizione del capitale sociale da parte dei lavoratori);
3. ANCORA – Linea per persone occupate (attività svolte fuori orario di lavoro) che necessitino di competenze per il mantenimento del posto di lavoro.
Sarà premiante la partecipazione di imprese che NON hanno aderito alla dgr 1315/19.
Nell’ambito delle Linee 1 e 2, verranno premiati i progetti che prevedono interventi per le Pmi del settore dell’artigianato, con particolare riguardo all’artigianato artistico.
Spese ammissibili
I progetti DEVONO prevedere il coinvolgimento di lavoratori over 54 (almeno il 20%);
Per tutte le linee sono ammissibili: formazione e assistenza consulenza, Coaching, Project Work (max 40h) così come seminari, Worshop e focus group.
Solo per linee 1 e 2 si possono prevedere: Mentoring e Reverse Mentoring, Action Research (max 32h), borse di ricerca, Academy aziendale (durata di almeno 4 mesi e coinvolgere almeno il 10% dei lavoratori o almeno 7 della stessa azienda – contributo max 5% del progetto) o Piano per la Crescita (contributo max 10% del progetto o 10.000€), voucher conciliazione, Temporary Manager e spese FESR per l’acquisto di beni materiali e non, purché strumentali al progetto.
Per gli interventi di formazione e consulenza, devono coinvolgere almeno 3 persone e:
• dovrà essere garantita una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante;
• potrà essere realizzata in FAD per max il 40% delle ore di progetto.
Presentazione della domanda
Presentazione entro il 28 ottobre 2021. Valutazione entro 90gg. Avvio entro 30gg dall’approvazione. Durata massima progetto: 12 mesi.