Il MISE eroga contributi a fondo perduto combinati con finanziamenti agevolati dedicati a imprese creative (sia artigianali che digitali) il cui codice ATECO sia ricompreso nell’elenco riportato in calce.
Beneficiari
- Imprese piccole e medie aventi almeno un codice ATECO tra quelli elencati sotto.
- Persone fisiche che intendono costituire una impresa creativa.
- Imprese non creative partecipanti a progetti integrati con imprese creative.
Attività agevolate
Per le imprese costituite da meno di 5 anni è finanziato l’avvio o lo sviluppo dell’attività.
Per le imprese attive da più di 5 anni l’investimento deve prevedere un ampliamento o diversificazione della propria offerta, o del mercato di riferimento, o un efficientamento/innovazione del processo produttivo.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica;
- b) immobilizzazioni immateriali (anche brevetti o relative licenze d’uso);
- c) opere murarie (max 10% delle spese di progetto);
- d) esigenze di capitale circolante materie prime, di consumo, spese per dipendenti, leasing, utenze ecc… (max 50% delle spese di cui alle lettere a), b), c);
Durata massima del progetto: 24 mesi dalla sottoscrizione del provvedimento di concessione.
Le spese sono ammissibili dal giorno successivo la data di presentazione della domanda di contributo.
Misura dell'agevolazione
Le agevolazioni sono concesse fino a una percentuale massima di copertura delle spese ammissibili pari all’80% articolata come segue:
- a) massimo 40% delle spese ammissibili nella forma del contributo a fondo perduto;
- b) massimo 40% delle spese come finanziamento agevolato, tasso zero per 10 anni.
L’importo massimo dell’investimento è di € 500.000,00.
Presentazione della domanda
Per la presentazione della domanda è possibile compilare il form sul sito di Invitalia dalle ore 10 del 20 giugno 2022, l’invio dovrà essere fatto dalle ore 10 del 5 luglio 2022 in modalità click day.
Note
Elenco delle attività ammissibili (classificazione ATECO 2007)