Il MISE eroga contributi a fondo perduto in favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, anche mediante il paradigma del metaverso.
Beneficiari
Imprese di qualunque dimensione con almeno 2 bilanci approvati e Organismi di ricerca. Le imprese devono appartenere al settore industriale di produzione di beni o servizi, di trasporto per terra, per acqua o per aria o attività ausliarie. Le Grandi Imprese possono partecipare solo in qualità di capofila in aggregazione con PMI Sono ammissibili contratti di rete o altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato.
Attività agevolate
Sono ammissibili progetti che prevedono attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione e/o di processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things applicate ai settori: a. industria e manifatturiero; b. sistema educativo; c. agroalimentare; d. salute; e. ambiente ed infrastrutture; f. cultura e turismo; g. logistica e mobilità; h. sicurezza e tecnologie dell’informazione i. aerospazio
Costi ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese: a) spese di personale addetto alla ricerca/innovazione (per progetti di innovazione max 60% del costo total); b) attrezzature e strumentazioni ( se uso parziale o protratto oltre la durata del progetto è ammissibile soltanto la quota di ammortamento); c) consulenze, brevetti, conoscenze tecniche; d) spese generali; Durata del progetto: dai 24 ai 30 mesi. Le spese sono ammissibili dal giorno successivo la data di presentazione della domanda di contributo.
Misura dell'agevolazione
L’intensità massima concessa è dell’80% delle spese sostenute e hanno la seguente suddivisione:
Dimensione | Ricerca industriale | Sviluppo sperimentale | Innovazione di processo o organizzazione |
Micro e piccole imprese | 70% | 45% | 50% |
Media | 60% | 35% | 50% |
Grandi Imprese e organismi di ricerca | 50% | 25% | 15%** |
Maggiorazione del 15% se il progetto prevede una collaborazione effettiva tra PMI o tra imprese e organismi di ricerca.
** Gli aiuti alle grandi imprese sono compatibili purché tali imprese collaborino effettivamente con le PMI nell’ambito dell’attività sovvenzionata e le PMI coinvolte sostengano almeno il 30% del totale dei costi ammissibili.
Presentazione della domanda
Le domande possono essere presentate per via telematica a partire dal 21 settembre 2022.