L’agevolazione consiste nella concessione di un finanziamento a tasso prossimo allo zero per rafforzare il profilo finanziario delle imprese esportatrici.
Beneficiari
La misura è destinata alle PMI, costituite sotto forma di società di capitale, che negli ultimi due esercizi abbiano realizzato mediamente oltre il 20% del fatturato all’estero; in alternativa è richiesto che l’export rappresenti almeno il 35% del fatturato dell’ultimo esercizio.
Le aziende devono, inoltre, presentare un livello di solidità patrimoniale, equivalente al rapporto tra Patrimonio Netto e Immobilizzazioni Nette, inferiore a 2 se nel ramo industriale e a 4 se nel commercio e servizi.
Il finanziamento dura 6 anni con 2 di preammortamento con tasso 0,55% o 0,055% a seconda se LSP finale è inferiore o meno a 0,65 per industria e 1 per commercio/servizi
Cosa
L’agevolazione non è legata all’effettuazione di investimenti, ma è volta a rafforzare, dal punto di vista finanziario, l’azienda. Non è quindi necessario realizzare investimenti o sostenere spese per ottenere il finanziamento.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso agevolato, della durata di 6 anni, di cui 2 di preammortamento; l’importo massimo ammonta a 800.000 euro e non può eccedere il 40% del Patrimonio Netto aziendale.
Il tasso è pari allo 0,055% annuo se il Livello di Solidità Patrimoniale risulta inferiore, al termine del periodo di preammortamento, a 0,65 per le imprese industriali e a 1 per quelle del settore commercio e servizi. Se il parametro eccede questi valori il tasso risulterà pari allo 0,55% annuo.
Presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata in forma telematica a partire dal 28 ottobre 2021; la disponibilità di risorse fa sì che sia necessario predisporre la domanda per il giorno dell’invio.