La Regione intende valorizzare le aziende manifatturiere e dell’artigianato, finanziando progetti volti a ammodernare i macchinari e gli impianti, introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Saranno privilegiati gli investimenti relativi al modello Industria 4.0.
Sono previsti due sportelli in base al tipo di intervento, con scadenze scaglionate:
- Sportello A: acquisti rispondenti al modello c.d. “Industria 4.0”: presentazione dal 9 luglio al 16/07
- Sportello B: acquisti non rispondenti al modello “Industria 4.0”: presentazione dal 18 luglio al 25/07.
La dotazione finanziaria è di € 8.000.000 ciascuno.
Beneficiari
Piccole e medie imprese del settore manifatturiero con sede operativa in Veneto esistente o da individuare. Le aziende devono esercitare un’attività classificata con codice ATECO primario e/o secondario nei seguenti settori: C (Manifatturiero), E (Fornitura di acqua), F (Costruzioni), G (Riparazione di autoveicoli e motocicli), H (Trasporto e magazzinaggio), I (ristorazione mobile), J (informatica e comunicazione), M (attività professionali) N (servizi di supporto alle imprese e edifici), Q (Sanità e assistenza sociale), S (altre attività di servizi).
Costi ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature tecnologiche per la fabbricazione digitale nuovi di fabbrica. Sono compresi autoveicoli ad uso speciale.
- software, brevetti, know-how (massimo 50% delle spese della lettera a) e max € 100.000)
- consulenze specialistiche (es. logistica, marketing, contrattualistica, tecnologica, manageriale, percorsi di eco-innovazione ecc). (Massimo 20% delle spese della lettera a) e max € 5.000)
- spese per il rilascio delle certificazioni di sistemi di gestione e processi di valutazione (life-cycle-assessment) in conformità alle norme UNI EN ISO 14001 e/o EMAS III
- spese di fidejussione.
Le spese devono essere sostenute e pagate interamente tra il 9 luglio 2019 e il 4 maggio 2021.
Intensità dell'aiuto
Viene concesso un contributo a fondo perduto pari al 30% della spesa, con un contributo massimo di 150.000 €. Le spese devono essere superiori a 60.000 €.
È possibile richiedere un anticipo sul contributo ottenuto. Il beneficio è erogato in regime de minimis.
Presentazione della domanda
La domanda viene presentata tramite la piattaforma informatica SIU.
La valutazione delle domande avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione.