La Regione Veneto contributi a favore dello sviluppo e del consolidamento delle PMI e dei professionisti attivi nell’ambito della produzione culturale e creativa.
Il contributo intende sostenere l’introduzione di innovazioni di prodotto/servizio offerto dall’impresa e/o ad innovare i modelli di business e organizzativi.
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i professionisti iscritti ad un albo professionale, oppure aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy o le piccole e medie imprese.
Le società o i professionisti devono essere attivi da oltre 12 mesi negli ambiti editoria, edizione di software, programmi cinematografici, TV, musica, studi di architettura e ingegneria, pubblicità, fotografia, attività creative, artistiche, di intrattenimento, biblioteche, musei.
Attività agevolate
Il contributo intende sostenere l’introduzione di innovazioni di prodotto/servizio offerto dall’impresa e/o ad innovare i modelli di business e organizzativi.
La proposta progettuale deve avere un valore/impatto nel settore culturale.
Investimenti ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Hardware, strumentazione tecnica, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica;
- Programmi informatici
- Servizi a supporto delle attività di comunicazione, logistica, marketing, contrattualistica, gestione aziendale
- Servizi a supporto della creazione di programmi culturali volti all’audience developement, alla tutela e promozione del patrimonio culturale
- Consulenza tecnologica, manageriale e strategica tramite Temporary Manager o assimilabili
- Personale impegnato nel progetto (nel limite del 20% delle spese precedenti)
- Spese generali a forfait (in misura del 7% del totale del progetto)
L’importo del progetto deve essere compreso tra 15.000 e 285.000 euro; le spese sono ammesse se successive all’8 aprile 2023.
Misura dell'agevolazione
Il contributo a fondo perduto è concesso nella misura del 70% dei costi rendicontati. È possibile presentare richiesta di anticipo, fino al 40% del contributo, a fronte del rilascio di apposita garanzia.
Tempistiche
Ladomanda potrà essere presentata fino alle ore 17.00 di martedì 6 giugno 2023.
Presentazione della domanda
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa sulla base della quale sarà compilata una graduatoria di merito.