Nell’ambito delle risorse PR FESR 2021-2027 la Regione Veneto sostiene il sistema ricettivo turistico regionale e finanzia interventi volti ad una maggiore accessibilità, allo sviluppo tecnologico, alla transizione digitale ed ecologica, e/o all’innovazione di servizi e prodotti.
Beneficiari
Possono presentare domanda di sostegno le PMI attive e iscritte al registro delle imprese che gestiscano e/o siano proprietaria di una struttura ricettiva attiva:
a) alberghiera (alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi);
b) all’aperto (villaggi turistici, campeggi);
c) complementari (alloggi turistici, case vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, b&b, rifugi);
d) in ambienti naturali.
Le strutture ricettive devono essere ubicate in Comuni della Regione Veneto che si siano organizzati in conformità alla legislazione turistica regionale.
Attività finanziate
Il contributo è inteso a sostenere interventi finalizzati a:
a) ridurre l’impatto ambientale e il consumo di energia/acqua, utilizzare fonti energetiche alternative e garantire la piena sostenibilità ambientale con ammodernamento strutturale e tecnologico;
b) implementare soluzioni tecnologiche con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (domotica, hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali);
c) garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
a) Opere di impiantistica;
b) Opere edili/murarie;
c) Strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software;
d) Attrezzature, macchinari e arredi nuovi di fabbrica funzionali al progetto;
e) Spese per i servizi connessi agli interventi di innovazione digitale previsti (consulenze);
f) Spese per l’ottenimento di certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o energetica;
g) Spese generali a forfait, nella misura del 5% delle categorie a), b), c), d), e);
L’importo del progetto deve essere compreso tra 50.000 e 170.000 euro.
Gli interventi dovranno essere conclusi entro il termine di 12 mesi dalla pubblicazione della graduatoria che approva l’ammissione a sostegno e comunque non oltre il 19 dicembre 2024.
Misura dell'agevolazione
Il contributo a fondo perduto è concesso nella misura del 70% della spesa ammissibile, con un massimo di 119.000 euro.
la domande di contributo saranno valutate secondo una griglia di punteggio stabilita dalla Regione Veneto.
Tempistiche
Le domande potranno essere presentate a partire dal 18 aprile 2023 fino alle ore 17 del 11 luglio 2023.