Beneficiari

L’agevolazione è destinata alle PMI venete che realizzano interventi finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili.

Attività agevolate

Sono agevolati gli interventi di efficientamento energetico suggeriti da una diagnosi energetica iniziale volti a:

  1. sostituzione di macchinari che comporti riduzione dei consumi elettrici o termici;
  2. sostituzione di cicli produttivi che comporti riduzione dei consumi elettrici o termici;
  3. sostituzione o installazione di sistemi e componenti (motori, inverter, rifasamento…);
  4. installazione di dispositivi per il recupero di energia/calore dai cicli produttivi;
  5. installazione di sensori, sistemi per gestione e monitoraggio dei consumi;
  6. interventi per l’efficientamento energetico degli edifici;
  7. sostituzione degli apparecchi illuminanti con tecnologie a LED, sensori di presenza/prossimità…;
  8. installazione impianti di cogenerazione e produzione di energia da fonte rinnovabile per autoconsumo.

Spese ammissibili

Sono ammesse spese, sostenute tra il 1° gennaio 2019 e il 10 maggio 2022 per :

  • acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, componenti e relativi montaggio e allacciamento;
  • lavori edilizi e impiantistici; spese per progettazione e direzione lavori per un massimo di 10.000 euro;
  • diagnosi energetica pre e post intervento, ciascuna per un massimo di 5.000 euro;
  • certificazioni ambientali ed energetiche EMAS e ISO 50001 e 14001 per un massimo di 5.000 euro;

costi per fidejussioni per ottenere un anticipo, di almeno il 40%, sul contributo.

Misura dell'agevolazione

Viene concesso un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese, con una la spesa minima ammisibile di 80.000 euro. Il contributo massimo ammonta a € 150.000 euro.

Procedura

L’impresa effettua due diagnosi energetiche, pre e post intervento e deve dimostrare una riduzione del fabbisogno energetico. Vengono ammesse le domande che ottengono il punteggio maggiore, fino ad esaurimento dei fondi. Il punteggio viene assegnato valutando l’efficacia dell’intervento in termini di riduzione dell’impatto ambientale, della capacità aziendale di gestire il progetto e di altre caratteristiche specifiche dell’azienda.

Le domande possono essere presentate tra il 15 aprile e il 10 settembre 2020.

I fondi assegnati dalla Regione Veneto al bando ammontano a 13,3 milioni di euro.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon