La Dgr 1644/2022 della Regione Veneto ha l’obiettivo di sviluppare le competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale delle aziende venete di tutti i settori (ad esclusione dei settori agricolo, turistico, culturale, sanitario e imprese pubbliche).

 

I progetti devono prevedere attività di formazione e consulenza destinate a dipendenti, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi e devono fare riferimento ad una delle seguenti traiettorie di sviluppo e tecnologiche.

 

Destinatari

Formazione/Consulenza destinate a dipendenti, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, autonomi.

Attività finanziate

L’iniziativa si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale delle aziende con unità operative ubicate in Veneto.
Ogni progetto dovrà fare riferimento ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica, facenti riferimento a RIS3:

• Smart Agrifood
• Smart Manufacturing
• Smart Health
• Cultura & Creatività
• Smart Living & Energy
• Destinazione Intelligente

Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto, a prescindere dalla Linea scelta.

I progetti possono essere monoaziendali o pluriaziendali.

Interventi ammissibili

Formazione e attività di accompagnamento individuale e/o di gruppo quali: consulenza, project work, coaching, action research. Inoltre, potranno essere previsti: seminari, workshop, focus group e webinar.
Solo per Linea A si possono prevedere strumenti di supporto quali: borse ricerca, visite studio, temporary manager, incontri di rete, dotazioni, eventi e spese a valere sul FESR.
Ciascun progetto dovrà essere realizzato garantendo una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante.
Gli interventi si potranno realizzare in remoto (sincrona) fino ad un massimo del 50% delle ore di progetto.

Tempistiche

Presentazione domande: 3 Aprile 2023. Approvazione entro 90 giorni.
Durata progetti: 12 mesi dall’avvio che deve avvenire entro 30gg dall’approvazione.

Presentazione della domanda

La domanda dovrà essere presentata utilizzando l’apposita piattaforma regionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon