La Regione Veneto eroga un contributo a fondo perduto dedicato agli investimenti in attrezzature e beni durevoli effettuati da imprese a gestione femminile nella regione Veneto.
Beneficiari
Imprese PMI a gestione prevalentemente femminile iscritte alla CCIAA (anche inattive) nei settori: manifattura, commercio, ristorazione, servizi alla persona, attività culturali e del tempo libero, servizi alle imprese.
Una impresa è definita a “gestione femminile” se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- Imprese individuali con titolari donne residenti in Veneto da almeno 2 anni.
- Società, anche cooperative, nelle quali il capitale sociale è detenuto per almeno il 51% da donne residenti in Veneto da almeno 2 anni e nelle quali la compagine societaria l’organo di amministrazione sono composti per almeno per i 2/3 da donne.
Attenzione: un’azienda con soli 2 soci di cui 1 uomo e 1 donna non è femminile.
Spese ammissibili
Sono ammissibili investimenti produttivi, di utilità pluriennale quali:
- a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica;
- b) arredi nuovi di fabbrica (massimo € 15.000);
- c) negozi mobili;
- d) mezzi di trasporto a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture;
- e) opere murarie e di impiantistica (massimo € 20.000);
- f) programmi informatici e per sistemi e-commerce (massimo € 10.000). Sono comprese: predisposizione del portfolio prodotti, web design, creazione vetrina e schede prodotti, realizzazione gallery fotografiche, predisposizione testi in lingua per i diversi mercati, produzione di filmati sui prodotti, webinar;
- g) brevetti, licenze, know-how, ricerche di mercato, banche dati per campagne promozionali (max € 3.000). Sono comprese: le spese sostenute per l’implementazione di pagine aziendali su social network o la creazione/gestione di newsletter o mailing list o similari, acquisizione e realizzazione di spot video e radio, brochure, locandine, volantini o similari.
Tali spese devono risultare sostenute e pagate a partire dal 01/01/2021 ed entro il 15 dicembre 2021.
Agevolazione
Il contributo a fondo perduto è pari al 40% delle spese rendicontate. L’importo minimo delle spese è di 20.000 €, quello massimo di 130.000 €.
Tempistiche
Il bando è a sportello con assegnazione del contributo in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Le domande devono essere predisposte entro il 24 febbraio 2021, mentre la presentazione è fissata per il giorno 2 marzo 2021.