La Regione Veneto intende sostenere le attività di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere.

Beneficiari

Imprese di qualsiasi dimensione con unità operativa in Veneto. L’unità operativa può essere attivata in Veneto anche successivamente alla presentazione della domanda.

Il progetto può prevedere (non obbligatorio) la partecipazione di uno o più organismi di ricerca, con cui deve essere stipulato un contratto per l’intera durata del progetto.

Attività agevolate

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, ricerca applicata finalizzata al miglioramento della salute e del benessere.

Esempi di tematiche ammesse:

  • migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute e tematiche relative al settore agrifood
  • migliorare la sicurezza alimentare
  • servizi e tecnologie assistive
  • sviluppo di sistemi di diagnostica molecolare, diagnostica di prevenzione e diagnosi precoce
  • sistemi per la prevenzione del declino cognitivo
  • sistemi per il miglioramento della qualità della vita, soluzioni per la vita indipendente
  • materiali tessili innovativi e tecnologie indossabili per la salute e la sicurezza
  • domotica e automazione e tecnologie per il miglioramento della vita

Costi ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  1. Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico, conoscenze e brevetti
  2. Spese di personale, con i seguenti limiti:
    1. ricercatori assunti per un periodo di almeno 9 mesi. Tali risorse sono ammesse solo se è presente una collaborazione con un organismo di ricerca
    2. personale tecnico dipendente (massimo del 50% della spesa per i ricercatori)
    3. altro personale tecnico-scientifico dipendente (massimo del 30% della spesa del progetto);
  3. Spese per la realizzazione di prototipi
  4. Utilizzo di beni strumentali: quota di ammortamento
  5. Spese generali supplementari e altri costi di esercizio nella misura del 10% della spesa del personale

 L’ammissibilità delle spese sostenute decorre dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di sostegno. Il progetto deve concludersi entro il 31 luglio 2024.

La spesa del progetto deve essere compresa tra € 75.000,00 ed € 200.000,00.

Intensità dell'aiuto

Viene concesso un contributo a fondo perduto in base alla dimensione aziendale:

  • Piccole imprese 40%
  • medie imprese 35%                   
  • Grandi imprese 25%

Il sostegno è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014

Presentazione della domanda

La domanda potrà essere presentata fino al 21 febbraio 2023 esclusivamente per via telematica. La graduatoria sarà di tipo valutativo.

La graduatoria sarà approvata entro il 23 giugno 2023.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon