La Regione Veneto incentiva la collaborazione e l’aggregazione tra imprese e enti di ricerca al fine di promuovere la ricerca applicata al sistema produttivo.
Beneficiari
Aggregazione di minimo 3 imprese attive, con unità operativa in Veneto (la sede può essere identificata in un secondo momento). L’aggregazione, a cui può partecipare anche l’organismo di ricerca, può avvenire tramite ATI, ATS, contratto di rete, consorzio. E’ ammissibile una sola Grande impresa per aggregazione. Possono partecipare liberi professionisti iscritti agli albi professionali o aderenti a associazioni professionali.
Attività finanziate
Gli interventi devono includere obbligatoriamente un organismo di ricerca (Università, enti, ecc) iscritto nel portale innoveneto.org (in aggregazione o come consulenza). I progetti possono riguardare le seguenti azioni:
Attività collaborative di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e servizi e di tecnologie innovative per introdurre nei sistemi produttivi prodotti e impianti “intelligenti”, dispositivi avanzati, di virtual prototyping e servizi ad alta intensità di conoscenza (KIBS). Attività ammesse: ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Aree tematiche ammesse: smart agrifood (filiera agroalimentare), Sustainable living (benessere, sicurezza ambientale, edilizia, invecchiamento attivo), Smart Manifacturing (introduzione di tecnologie intelligenti nel settore manifatturiero), Creative Industries (es. settore moda, arredamento ecc). Il progetto deve anche identificare lo sfruttamento tecnologie abilitanti – micro e nano elettronica, ICT, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione.
Spese ammissibili
- Personale dipendente tecnico nel limite massimo del 70% del costo del progetto. Sono ammissibili anche i soci lavoratori delle aziende, se in possesso di adeguate qualifiche.
- Consulenze specialistiche: tecnico scientifiche (es. consulenze, prove di laboratorio, attività di prototipazione, ecc.) o di business con Temporary manager, innovation broker.
- Acquisto di brevetti o licenze, conoscenze tecniche (es. risultati di ricerche).
- Strumenti e attrezzature per il progetto: quota di ammortamento o costo noleggio.
- Spese per prototipo: componenti, semilavorati, lavorazioni. Limite massimo: 10% delle spese dei dipendenti.
- Costi di esercizio: fanno riferimento ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto. L’ammontare non può superare il 10% della voce di spesa a)
- Spese generali: 5% della voce a).
- Spese di fideiussione.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e entro il 01/02/2021.
Intensità dell'aiuto
Contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile (40% se è presente una grande Impresa). Progetti di importo da 100.000 € fino a 700.000 €.
Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata fino al 02/08/19. Agevolazioni concesse sulla base di una procedura valutativa.