Il bando SIMEST é stato rifinanziato e ampliato includendo nuove misure dedicate alle PMI e alle imprese a media capitalizzazione (MID CAP), grazie ai nuovi fondi stanziati dal governo con Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Si tratta di fondi con contributo a fondo perduto fino al 25% (40% se presenti sedi aziendali al sud) e finanziamento agevolato.  La scadenza é il 10 maggio 2022.

La presente misura finanzia investimenti per la Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI e delle MID CAP con vocazione internazionale.

Beneficiari

PMI o impresa a media capitalizzazione, costituita in forma di società di capitali con almeno due bilanci depositati e fatturato estero la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato.

Le PMI che abbiano già presentato richiesta per questa linea di finanziamento nei limiti anteriormente fissati potranno fare nuova richiesta fino al nuovo massimale previsto.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili piani di investimento fino a 1 mln di euro.

Almeno il 50% delle spese devono riguardare la Transizione Digitale:

  • attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
  • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
  • consulenze in ambito digitale (i.e. digital manager);
  • disaster recovery e business continuity;
  • blockchain (esclusivamente per la notarizzazione dei processi produttivi e gestionali aziendali);
  • spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0.

Spese per la sostenibilità e l’internazionalizzazione (inferiori al 50% del totale):

  • investimenti per la sostenibilità in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, etc.);
  • spese per internazionalizzazione (es. strutture commerciali in paesi esteri, consulenze per l’internazionalizzazione, spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero, spese per certificazione di prodotto o registrazione del marchio etc.);
  • spese per valutazioni/certificazioni ambientali inerenti il finanziamento;

Le spese devono essere sostenute dopo la concessione del contributo ed entro 24 mesi da questa.

Misura dell'agevolazione

Viene concesso un contributo a fondo perduto del 25% della spesa (40% se presente una sede nel Sud Italia) più finanziamento a tasso agevolato, pari allo 0,055%, per 6 anni.

Importo massimo del finanziamento: importo minore tra euro 1.000.000,00 e il 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati del Richiedente.

Il contributo è concesso in regime di “Temporary Framework”. L’esposizione complessiva del Richiedente verso il Fondo 394/81 non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.

Tempistiche

Le domande possono essere preparate dal 27 aprile al 3 maggio e presentate dal 3 al 10 maggio 2022, tramite portale SIMEST.

Contattaci per saperne di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon