Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di rendicontazione e comunicazione che valuta l’impatto di un’organizzazione sull’ambiente, sulla società e sull’economia.

Permette alle aziende di documentare i progressi fatti nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, di identificare le aree di miglioramento e di comunicare in modo trasparente le attività svolte per garantire una gestione equilibrata e sostenibile del proprio business nell’interesse delle parti interessate.

QUALI SONO GLI STEP PER REDIGERLO?

1. Identificare gli obiettivi e gli indicatori
La prima fase consiste nell’identificare gli obiettivi specifici per il bilancio di sostenibilità, come ad esempio la riduzione delle emissioni di gas serra. In questa fase il coinvolgimento del board dell’azienda è fondamentale. Una volta definiti gli obiettivi, vengono selezionati gli indicatori da utilizzare per misurare il progresso verso questi obiettivi.

2. Analisi del contesto di sostenibilità e delle tendenze di settore
In questa fase si effettua un’analisi dei principali stakeholder dell’azienda (clienti, fornitori, competitor, enti e organizzazioni di settore) con lo scopo di monitorare i macro-trend di andamento dei fattori di ESG (ambiente, società, governance)del settore di riferimento e successivamente valutare il posizionamento dell’azienda rispetto a questi temi.

3. Analisi e realizzazione della matrice di materialità
Questa fase consiste nell’individuazione di tutte le tematiche ESG prioritarie per l’azienda e il mercato di riferimento, le opportunità e i rischi associati.

4. Raccolta dei dati
E’ quindi importante raccogliere i dati quantitativi e le informazioni qualitative necessarie per misurare il progresso. Questi dati possono provenire da varie fonti, come: contabilità aziendale, i rapporti di sostenibilità precedenti e le indagini sulle pratiche operative, etc. La raccolta dei dati deve essere eseguita da referenti interni all’azienda, i quali necessitano di una formazione specifica per garantire qualità ed efficienza.

5. Stesura dei testi del Bilancio di Sostenibilità
Solo a questo punto si provvede alla stesura della bozza del bilancio che sarà poi revisionata e adattata.

6. Realizzazione grafica
Una volta definita la parte testuale, si procede con la realizzazione grafica del bilancio di sostenibilità in italiano ed eventualmente in lingua straniera.

Thinkenergy può dare supporto nella redazione del bilancio di sostenibilità della vostra azienda.

Contattaci!

Bilancio di sostenibilità: a cosa serve e come farlo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon