Approvata il 30 dicembre 2020, con entrata in vigore al 1° gennaio 2021, la Legge di Bilancio 2021 prevede modifiche degli incentivi rivolti alle imprese, già in vigore negli anni precedenti, e nuovi benefici fiscali per gli anni 2021-2023, con l’obiettivo dichiarato di supportare le imprese nello sforzo per uscire dall’emergenza COVID-19, di valorizzare il “Made in Italy” e di dare uno stimolo positivo all’intera economica italiana.

Prima analisi degli incentivi alle imprese della legge di Bilancio 2021

La legge di Bilancio 2021 introduce alcune novità, ma soprattutto rifinanzia e proroga varie misure già previste per le imprese negli anni scorsi, anche con alcune modifiche. Inoltre, esprime una attenzione particolare verso tre settori gravemente colpiti dall’emergenza COVID-19, quali le imprese del comparto turistico, quelle agricole e della pesca, e quelle agroalimentari.

Legge di Bilancio 2021: novità

Le novità della Legge di Bilancio 2021 riguardano:

  1. Nuovo Piano Nazionale “Transizione 4.0”
  2. Altri incentivi per la Ricerca e Sviluppo per il Sud
  3. Fondi Green New Deal

In dettaglio:

1. Nuovo Piano Nazionale “Transizione 4.0”

Con una dotazione di circa 24 miliardi di euro, per il periodo novembre 2020 – giugno 2023,  il Piano “Transizione 4.0” prevede incrementi delle intensità d’aiuto e dei massimali di spesa nei 3 punti chiave:

  1. Credito d’imposta beni strumentali
  2. Credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design
  3. Bonus Formazione 4.0

a) Credito d’imposta beni strumentali

Il Credito d’imposta Beni Strumentali può essere usato in compensazione in 3 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno di entrata in funzione/interconnessione dei beni (periodo ridotto a 1 solo anno per le imprese con ricavi inferiori a 5 milioni di euro).
Le modifiche della legge di Bilancio 2021 riguardano:

  • Proroga al 2022 del “Bonus beni strumentali” (l’ex “super/iperammortamento”)
  • Nuove aliquote maggiorate e soglie di spesa massima più alte dal 16/11/2020 al 31/12/2021 (le aliquote torneranno ai valori del 2020 a partire dal 2022)

Le nuove aliquote sono:
Beni materiali 4.0:

  • Per spesa inferiore a 2.5 milioni di euro: aliquota passa dal 40% al 50% per tutto il 2021
  • Per spesa compresa tra 2.5 e 10 milioni di euro: aliquota passa dal 20% al 30%
  • È prevista una nuova soglia di spesa compresa tra 10 e 20 milioni di euro, con aliquota al 10% (rimarrà anche nel 2022)

Beni ordinari – materiali e immateriali (era al 6% nel precedente Piano):

  • Per tutti i beni strumentali materiali (ex “super-ammortamento”): aliquota al 10%
  • Per investimenti effettuati nel solo 2021 relativi alla implementazione del lavoro agile (“smart working”): aliquota del 15%

Prevista inoltre l’estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021.
Tutte le aliquote torneranno al 6% nel 2022.

Beni immateriali “4.0” (era al 15% nel precedente Piano):

  • Per spese fino a 1 milione di euro: aliquota al 20%

Complessivamente, si tratta di aliquote notevolmente maggiorate, soprattutto per le spese tipicamente affrontabili dalle piccole e medie imprese.
Consigliamo di approfittare di questo nuovo Piano Nazionale “Transizione 4.0”: contattaci ora per farlo al meglio!

b) Credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design

Il Credito d’imposta R&S è prorogato al 31 dicembre 2022, con queste nuove aliquote e nuovi massimali:

  • Ricerca industriale e sviluppo sperimentale fino a 4 milioni di euro: aliquota al 20% (prima era il 12%, con soglia a 3 milioni di euro)
  • Innovazione tecnologica fino a 2 milioni di euro: aliquota al 10% (prima era il 6%, con soglia a 1.5 milioni di euro)
  • Innovazione green o digitale fino a 2 milioni di euro: aliquota al 15% (prima era il 10%, con soglia a 1.5 milioni di euro)
  • Design e ideazione estetica (sono ora ammesse anche le quote di ammortamento dei software )con massimale di 2 milioni di euro: aliquota al 10% (prima era il 6%, con soglia a 1.5 milioni di euro)

L’aumento del tetto massimo di spesa è un fattore ulteriore per consigliare tale credito di imposta anche alle PMI.
Due novità importanti: tra le attività di design e ideazione estetica sono ora ammissibili le quote di ammortamento dei software ed è necessario predisporre una Relazione Tecnica Asseverata che illustri il progetto, le finalità e i risultati delle attività.
I nostri tecnici hanno un’esperienza ultradecennale nella redazione di tali relazioni tecniche asseverate, contattaci ora per un preventivo gratuito!

c) Bonus Formazione 4.0

Il Credito di imposta per la formazione 4.0 è prorogato al 31 dicembre 2022, ora con più tipologie di spesa ammesse per la formazione di dipendenti e imprenditori:

  • Spese di personale – relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • Costi di esercizio – relativi a formatori e partecipanti alla formazione, se connessi al progetto di formazione (comprese spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione);
  • Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
  • Spese generali indirette (cioè spese amministrative, locazione, spese generali) – per le sole ore effettive di formazione.

2. Nuovi incentivi per la Ricerca e Sviluppo

Oltre al Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo, Innovazione, Design previsto nel nuovo Piano Nazionale “Transizione 4.0”, la legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 2023 il Credito di imposta per gli investimenti in R&S nel Sud Italia.
Tale incentivo prevede un’aliquota fissa pari al 50% delle spese per attività di ricerca e sviluppo, sostenute dalle imprese localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

3. Fondi Green New Deal

Introdotto dal disegno di Legge di Bilancio 2020 in linea con il programma europeo “New Green Deal” , si tratta di fondi che devono sostenere la transizione delle imprese e dell’economia tutta verso un modello di crescita sostenibile. Si tratta quindi di attività molto diverse tra loro, che coniugano produttività e competitività con il contrasto ai cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità, la riconversione energetica, la rigenerazione urbana e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

In questa legge di bilancio 2021, sono stati previsti fondi specifici per la mobilitazione di investimenti in ambito di sostenibilità ambientale, per gli anni 2020,2021,2022 e 2023.

Legge di Bilancio 2021: rifinanziamenti, proroghe, modifiche

Oltre a quanto visto sopra, e al Fondo a sostegno delle attività produttive maggiormente colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 (“ristori”) con 3.8 miliardi di euro, la Legge di Bilancio 2021 ha inoltre rifinanziato, prorogato e/o modificato parzialmente:

  • Credito d’imposta “per gli investimenti nel Mezzogiorno” – proroga a tutto il 2021
  • Rifinanziamento della “Nuova Sabatini” – 370 milioni di euro per il 2021
  • Rifinanziamento dei “Contratti di sviluppo” per la realizzazione di grandi investimenti produttivi e per l’attuazione delle politiche industriali nazionali – per tutto il 2021
  • Credito d’imposta Pubblicità – prorogato fino a tutto il 2022, con un sostegno pari al 50% per investimenti effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online, e servizi digitali
  • Interventi per le Aree di crisi industriale (anche complesse) per la riconversione e la riqualificazione produttiva – previsti 150 milioni € per il 2021, 110 milioni € per il 2022 e 30 milioni € per ciascun anno dal 2023 al 2026
  • Fondo Promozione Integrata (FPI, gestito da Simest) – Rifinanziamento di 1085 milioni di euro per il 2021 e 140 milioni di euro per ciascun anno del biennio 2022-2023. Lo sportello, chiuso a ottobre 2020 per esaurimento fondi, potrà quindi tornare a supportare l’internazionalizzazione delle imprese con nuovi finanziamenti a tasso agevolato
  • Fondo a sostegno dell’impresa femminile – 20 milioni di euro all’anno per gli anni 2021 e 2022, sotto forma di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero e finanziamenti agevolati
  • Fondo per le imprese creative – 20 milioni di euro all’anno per gli anni 2021 e 2022, sotto forma di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

L’importanza del rifinanziamento della “Nuova Sabatini”

La “Nuova Sabatini” incentiva l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature nuove di fabbrica a uso produttivo e tecnologie digitali (hardware e anche software) attraverso un contributo in conto impianti. L’erogazione del contributo in un’unica soluzione a favore di tutte le PMI beneficiarie, che attualmente è solo per investimenti fino a 200 mila €, sarà ulteriormente esteso.
La “Nuova Sabatini” è una misura molto apprezzata dalle PMI italiane, ed è ora uno strumento strategico per la crescita produttiva e la competitività globale.
Se ti interessa accedere a tale misura, contattaci ora per chiederci informazioni specifiche per la tua azienda!

Legge di Bilancio 2021: un a attenzione particolare alle imprese del settore Turismo:

Il comparto turistico ha due interventi specifici nella legge di Bilancio 2021:
•    Contratti di sviluppo settore turistico
•    Moratoria sui prestiti – Estensione fino al 31 marzo 2021 per i mutui delle imprese del comparto turistico.

I nuovi “Contratti di sviluppo per il settore turistico” riguardano programmi di sviluppo di attività turistiche nelle aree interne o che prevedono il recupero di immobili in disuso.
La legge di Bilancio 2021 ha inoltre esteso fino al 31 marzo 2021 la moratoria sui i mutui delle imprese del comparto turistico.

Legge di Bilancio 2021: Importanti incentivi anche per le imprese agricole e agroalimentari

La legge di Bilancio 2021 propone anche due importanti incentivi per il settore Primario:

  • Fondo emergenziale a tutela delle filiere in crisi dell’agricoltura e della pesca
  • Programmi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

La legge di Bilancio 2021 istituisce il “Fondo emergenziale a tutela delle filiere in crisi dell’agricoltura e della pesca” (compresa l’acquacoltura), rivolto a interventi di ristoro per i comparti più colpiti dalla crisi. Questo Fondo avrà una dotazione finanziaria per l’anno 2021 pari a 150 milioni di euro.

La legge di Bilancio 2021 prevede inoltre l’ampliamento dei tipi di investimento dei programmi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, che comprendono ora le spese per la creazione, ristrutturazione e ampliamento di strutture ricettive e di accoglienza. Il limite di investimento è di 7.5 milioni di euro.

Proroghe di garanzie per la liquidità

Infine, la Legge di Bilancio 2021 ha prorogato una serie di garanzie per aiutare le imprese in crisi di liquidità:

  • Fondo Centrale di Garanzia per le PMI – Potenziamento del Fondo con estensione fino al 31 dicembre 2020 e rifinanziamento per gli anni 2023, 2024, 2025.
  • Garanzie sui prestiti (“Garanzia Italia”) – Proroga fino al 30 giugno 2021.

Oltre alla già citata Moratoria sui prestiti delle imprese turistiche

Legge di Bilancio 2021: conclusioni dal punto di vista delle imprese

La legge di Bilancio 2021 ha sostanzialmente riproposto, rafforzandoli, gli strumenti per le imprese già previsti. Si tratta cioè di modifiche degli incentivi, e proroga con rifinanziamento dei benefici fiscali per gli anni 2021-2023, con l’intento dichiarato non solo di sostenere le imprese in crisi per l’emergenza COVID-19, ma anche di valorizzare il “Made in Italy”, in particolare verso l’estero, e stimolare la crescita economica italiana, e che in molti casi necessitano del supporto di consulenti esperti per accedervi. ThinkEnergy si propone come partner affidabile per individuare e fare ottenere, nella maniera più professionale e immediata, le opportunità migliori alla tua azienda.

Incentivi alle imprese nella nuova Legge di Bilancio 2021

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon