È in scadenza il 31 dicembre 2020 lo strumento “Smart&Start Italia”, che finanzia alle startup innovative (esistenti o che stanno per essere avviate) investimenti materiali e immateriali (e personale) fino a 1.5 milioni di euro.

Cosa è Smart&Start Italia?

“Smart&Start Italia” è uno strumento di finanziamento che promuove la diffusione di nuova imprenditorialità ad alto valore di innovazione.

Per chi è Smart&Start Italia?

Permette alle start-up innovative, classificabili “di piccola dimensione”, alle persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa, e a imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa in Italia, di ottenere finanziamenti a tasso molto agevolato presentando il loro Business Plan (o “Piano di Impresa”).

 

Cosa finanzia Smart&Start Italia?

Smart&Start Italia finanzia interventi su almeno uno dei seguenti punti:

  • Significativo contenuto tecnologico e innovativo;
  • Sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things;
  • Valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).

I business plan possono prevedere anche collaborazioni con organismi di ricerca, incubatori e acceleratori d’impresa, Digital Innovation Hub, ma queste collaborazioni non sono obbligatorie!

 

All’interno degli interventi appena visti, Smart&Start Italia finanzia sia immobilizzazioni materiali e immateriali, sia personale, sia servizi specifici che servano a realizzare l’intervento.

Nello specifico:

  • Immobilizzazioni materiali (ad esempio: impianti, macchinari e attrezzature);
  • Immobilizzazioni immateriali (ad esempio: brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate);
  • Servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa (ad esempio: progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al web-marketing, costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • Personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, lettera h), numero 2), del decreto-legge n. 179/2012, nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa;
  • Materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa (ad esempio: hosting, housing) e godimento di beni di terzi: copertura parziale (20%) del capitale circolante necessario.

 

Il punto chiave per ottenere i finanziamenti è il business plan: trovi tutta la modulistica sul sito internet dell’Ente gestore Invitalia SpA  www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia/modulistica

Contattataci ora per compilare al meglio questo bando, la scadenza è a fine dicembre 2020.

Quanto finanzia Smart&Start Italia?

Smart&Start Italia finanzia tra i 100mila e 1.5 milioni di euro, con un finanziamento agevolato, senza interessi, pari all’80% delle spese ammissibili, con durata massima di 10 anni.

Il finanziamento diventa del 90% nel caso la startup:

  • Costituita da sole donne, oppure
  • Costituita da giovani fino ai 35 anni
  • Sia presente un esperto con titolo di “dottore di ricerca” (o equivalente) conseguito da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio

 

Smart&Start Italia è qualcosa in più!

Chiaro che Smart&Start Italia è dedicato a far avviare bene una nuova impresa innovativa, e lo fa mettendo a disposizione un finanziamento agevolato molto interessante e per molti anni. Ma “avviare” spesso non basta, la fase iniziale può necessitare anche di supporto alle persone e alla organizzazione. Per questo, Smart&Start Italia prevede che le startup create da meno di 12 mesi possano chiedere anche un “servizio di tutoraggio” tecnico-gestionale, che le aiuti a partire al meglio!

 

Smart&Start Italia: affrettati prima della scadenza

Se hai una startup innovativa, e vuoi partire al meglio, “Smart&Start Italia” è lo strumento di finanziamento giusto per tutti gli investimenti previsti nel tuo business plan, ma ricorda che è in scadenza al 31 dicembre 2020. Contattaci per altre informazioni!

 

 

 

Smart&Start Italia 2020 in scadenza: le startup Innovative devono affrettarsi

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner acconsenti all'uso dei cookie, per negare il consenso a tutti non necessari clicca su "Solo cookie tecnici".

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta. Per un maggiore dettaglio sulle singole categorie vai alla pagina Cookie Policy.

Funzionali

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon